[ECM] [23 Maggio 2025] “Hot Topics al Cardarelli: Dolore Toracico in un DEA di II Livello”

congresso ciro mauro 2025

DOLORE TORACICO: QUANDO LA COLLABORAZIONE SALVA LA VITA

La multidisciplinarietà e la presenza di multiple figure professionali nella gestione del dolore toracico rappresentano il punto dipartenza per una ottimale gestione dell’emergenza e del percorso diagnostico-terapeutico corretto di un paziente che accede in undipartimento di emergenza. Il sintomo di dolore toracico costituisce la causa più frequente di accesso al Pronto Soccorso (tra il 5-9%), la seconda causa diaccesso assieme alla dispnea, ed è uno dei motivi più comuni di attivazione dei servizi d’emergenza medica con una mortalità elevata (2-4%) in caso di mancata diagnosi e di dimissione impropria. Si stima che il 25-50% dei pazienti con dolore toracico acuto abbia un ricovero inappropriato, mentre le dimissioni inappropriate raggiungono il 2-8% dei casi. L’erronea dimissione dei pazienti con sindrome coronarica acuta (SCA) rappresenta una buona parte delle spese medico-legali contro i medici del dipartimento d’emergenza. Inoltre è importante sottolineare come la maggioranza dei pazienti con dolore toracico nel dipartimento d’emergenza non ha una SCA (10-20%) e spesso l’ECG non è diagnostico.
L’obiettivo del corso è stato quello di porre luce sulle difficoltà di gestione del dolore toracico e sui corretti percorsi diagnostico-terapeutici secondo le ultime evidenze scientifiche.

Direttore del Corso: Dott. Ciro Mauro
Segreteria Scientifica: Dott. Gerardo Carpinella, Dott. Fulvio Furbatto

Interventi